Analisi mensile delle varie centrali rischi
Galab si occupa di analizzare mensilmente le varie centrali rischi segnalate da Banca d’Italia per le imprese clienti, facendo un raffronto con i vari piani di ammortamento dei finanziamenti e dei leasing.
In seguito, attua un confronto tra i dati forniti da Banca d’Italia con quelli inseriti in bilancio dall’azienda, controllando che non ci siano scostamenti nelle varie registrazioni.
Il mancato controllo di queste linee di debito, con conseguenti scostamenti rispetto ai dati registrati in Centrale Rischi, può compromettere fortemente l’accesso al credito dell’azienda ed addirittura peggiorare i rapporti bancari in essere.
L’assistenza fornita da GALAB permette, dunque, al cliente di:
-
monitorare errori di registrazione da parte della banca o dei propri responsabili concernenti l’utilizzo dei vari fidi
-
prevedere la gestione di incassi e pagamenti così da poter utilizzare correttamente i fidi bancari
-
saper intervenire in modo tempestivo grazie ai suggerimenti posti in essere dagli analisti GALAB
-
poter migliorare la comunicazione con le banche
Migliore analisi dei dati rispetto ai software in circolazione
Il vantaggio nel ricorrere a GALAB rispetto ai vari software di analisi della Centrale Rischi riguarda principalmente il fatto che spesso questi ultimi non riescono a interpretare in modo corretto i fidi comunicati in CR rispetto a quelli erogati dalla banca, perché sempre più spesso le banche utilizzano forme ibride di assetto fiduciario e/o fidi promiscui che possono generare scostamenti mensili anche notevoli e difficilmente comprensibili senza avere un quadro reale complessivo (cosa che invece si otterrebbe ricorrendo al servizio di GALAB).
A cosa serve la Centrale Rischi
e centrali rischi forniscono al sistema finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti che ricorrono al credito.
La centrale rischi è gestita direttamente da Banca d’Italia (ma alimentata dalle banche e altri intermediari): gli intermediari comunicano mensilmente alla Banca d’Italia il totale dei crediti verso i propri clienti e come flusso informativo di ritorno la Banca d’Italia fornisce mensilmente agli intermediari le informazioni sul debito totale verso il sistema creditizio di ciascun cliente segnalato.
Questo sistema ha le seguenti finalità principali:
-
miglioramento del processo di valutazione del merito creditizio della clientela,
-
innalzamento della qualità del credito concesso dagli intermediari
-
rafforzamento della stabilità finanziaria del sistema creditizio
-
possibilità di accesso al credito da parte della clientela maggiormente “meritevole”
Servizi per il corretto assetto finanziario
in ottica bancaria e di sviluppo d’impresa
Analisi Cerved
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Controllo di gestione
Domande e caratteristiche del servizio
Hai domande o dubbi su Global Advisory Lab? Leggi le risposte alle domande più frequenti che riceviamo
-
Contattaci per avere spiegazioni sui nostri servizi
-
Scopri un nuovo modo di lavorare con Global Advisory Lab